Recupero crediti negli Stati Uniti: come funziona?

Recupero crediti negli Stati Uniti - Credit Group Italia

L’esecuzione di sentenze italiane nel territorio statunitense rappresenta una sfida significativa per i creditori. La complessità del sistema giuridico americano e la sua struttura federale richiedono una comprensione approfondita delle procedure e delle normative vigenti per garantire un efficace recupero dei crediti commerciali. La materia richiede particolare attenzione alle specificità giurisdizionali di ciascuno Stato della confederazione.

Problematiche nel recupero crediti negli USA

La principale criticità risiede nell’assenza di una normativa federale unificata per il riconoscimento delle sentenze straniere. L’ordinamento statunitense non prevede meccanismi automatici di esecuzione per le decisioni giudiziarie emesse da tribunali esteri, ad eccezione delle sentenze arbitrali. Questo vuoto legislativo comporta che ogni Stato della federazione gestisca autonomamente la materia, creando un panorama normativo frammentato e complesso.

Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla necessità di localizzare i beni del debitore all’interno del territorio americano. L’individuazione delle proprietà aggredibili richiede indagini patrimoniali approfondite, per identificare lo Stato più appropriato dove avviare l’azione esecutiva. Questa fase preliminare risulta fondamentale per l’efficacia dell’intera procedura di recupero.

La giurisdizione competente, inoltre, potrebbe sollevare diverse obiezioni al riconoscimento della sentenza italiana, particolarmente in casi dove sussistano dubbi sulla regolarità del procedimento originario o sulla conformità ai principi di ordine pubblico dello Stato americano interessato.

La procedura di recupero crediti negli Stati Uniti

Il procedimento di recupero negli USA si basa principalmente sull’ “Uniform Foreign Money Judgments Recognition Act” (UFMJRA), un quadro normativo adottato da 30 Stati. Questo strumento legislativo stabilisce i requisiti fondamentali per l’esecuzione delle sentenze straniere, inclusa la verifica della definitività del provvedimento e l’assenza di ulteriori gradi di giudizio nel paese d’origine.

Per ottenere il riconoscimento, il creditore deve dimostrare che la sentenza italiana soddisfi questi specifici criteri di ammissibilità, attraverso la presentazione di documentazione specifica e certificata, comprensiva della sentenza italiana tradotta e autenticata secondo gli standard richiesti dalla giurisdizione statunitense. È essenziale che il procedimento originario abbia rispettato i principi del giusto processo, garantendo al debitore adeguata notifica e possibilità di difesa.

Si consideri infine che la procedura può variare significativamente da Stato a Stato, richiedendo adattamenti specifici della strategia legale. In ultima istanza, la domanda di riconoscimento deve essere presentata entro termini perentori, considerando sia la prescrizione italiana sia il limite quindicennale previsto dalla normativa americana.

Particolare attenzione va perciò posta nella fase preliminare dei rapporti commerciali. È fortemente consigliabile inserire nei contratti clausole specifiche che regolamentino la giurisdizione competente e le modalità di risoluzione delle controversie. Questa precauzione può significativamente semplificare eventuali procedure future di recupero crediti.

Data la complessità della materia e le peculiarità del sistema giuridico statunitense, per maggiori informazioni o per una consulenza specialistica sulla procedura di recupero crediti negli Stati Uniti il team di professionisti di Credit Group Italia è a tua completa disposizione per offrirti una consulenza mirata.

Adesso che hai tutte le informazioni necessarie non perdere tempo e denaro, i tuoi crediti aspettano di essere recuperati!


    Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14*

    Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi email di carattere informativo e/o promozionale che potrebbero interessarmi

    * Campi richiesti

    Ecco la guida "Stop ai crediti insoluti. Guida pratica per le aziende"
    Ecco la guida "Stop ai crediti insoluti. Guida pratica per le aziende"