Aggiornamenti e approfondimenti continui
-
Il recupero crediti, in caso di decesso del debitore, può riservare qualche difficoltà: ecco allora come muoversi
-
L'attività di recupero crediti da privato può essere una situazione complessa da gestire: ecco i nostri consigli
-
Ci sono due procedure differenti per effettuare il recupero crediti: in via giudiziale e in via stragiudiziale. Ecco quali sono le differenze tra le due modalità e quale è consigliata in base alla situazione.
-
Da indagini patrimoniali e accertamenti bancari si possono reperire importanti informazioni atte ad instaurare una proficua azione legale: scopri come e quali nel nostro articolo
-
Vuoi recuperare un credito da una società in liquidazione? Nel nostro articolo spieghiamo che cosa si intende nello specifico per liquidazione e quali sono le azioni necessarie per recuperare il proprio credito in maniera efficace in questa circostanza.
-
Il recupero crediti all’estero non sempre risulta semplice. Ci possono essere infatti svariate difficoltà che rendono l’operazione difficoltosa e complessa. Nel nostro articolo parliamo della procedura da seguire e le normative attualmente vigenti in Italia.
-
Per capire come dedurre, dal bilancio di un’impresa, le perdite subite da un credito non riscosso, è necessario che derivino da elementi certi e precisi. Questa è solo la prima regola generale a cui si aggiungono altri casi da chiarire,
-
Tutte le società o imprese che redigono un bilancio contabile possono trovarsi di fronte ad un credito inesigibile. È in questo caso che può essere utilizzato lo strumento della defiscalizzazione del credito, un’opportunità fondamentale per pagare meno imposte.
-
La gestione del credito risulta oggi uno degli assets più importanti per una sana politica aziendale. Affidarsi ad una società di recupero crediti diventa fondamentale per evitare l’accumulo degli insoluti.
Credit Group Italia è accreditata presso la Sezione Fallimentare del Tribunale Di Milano come società di recupero crediti giudiziale e stragiudiziale.